Centro cefalee Udine – La fisioterapia è la terapia più efficace per combattere e vincere il mal di testa, unica ad agire velocemente sulle cause del problema
Centro cefalee Udine – Quanto è normale avere mal di testa?
Centro Cefalee Udine – Se sei arrivato a leggere questo articolo vuol dire che sai bene cosa significhi avere mal di testa.
Molto probabilmente avrai episodi frequenti e intensi, così come molto probabilmente avrai fatto uso di farmaci che ahimè ti hanno dato benefici solo temporanei.. tutto questo, lo sappiamo bene, può essere molto frustrante.
Ti starai chiedendo quindi perché ad oggi non sei riuscito a risolvere il problema in modo definitivo o a trovare grossi miglioramenti al tuo mal di testa. Probabilmente perché il tuo mal di testa è stato trattato in modo semplicistico e generalizzato (come se fossero tutti uguali).
Ma non è così che andava considerato, perchè nella maggior parte dei casi si tratta di un sintomo che nasconde un problema complesso, fatto da diverse alterazioni che insieme vanno a creare una problematica importante.
Cerchiamo allora di capire, che cos’è e quali sono tutti questi fattori, che vanno a comporre, differenziare e sostenere il ripetersi di un mal di testa, così da comprendere la logica di una soluzione efficace.
Il punto di vista medico
Partiamo dall’inizio: dal punto di vista medico, il mal di testa si divide in cefalea quando è generalizzato, emicrania quando interessa un solo lato della testa, a grappolo quando l’intensità è molto elevata.
Sempre dal punto di vista medico, ci sono diversi fattori che possono scatenare il mal di testa, come fattori miotensivi (muscolari), ormonali, chimici (farmaci o alcolici), febbre, eccessivo stress e disidratazione. Tutti questi elementi rappresentano delle possibili cause, ma la maggior parte delle volte sono fattori difficili da individuare e andare ad eliminarli con i farmaci è come sparare da bendati, è dura centrare il bersaglio, e di conseguenza gli episodi ritornano uguali a prima e con costanza.
Il mal di testa, se non connesso a malattie o a situazioni gravi, rimane quindi un dolore dalla causa non chiara e pensare di risolverlo con i farmaci permette di alleviare le crisi più dolorose, ma senza trovare una cura efficace. Perché questo? Perché manca una visione vincente e globale del problema. Queste problematiche interessano tutto il corpo, quindi più sistemi, e quindi più specialisti medici.
Inquadriamo le cause per capire le soluzioni
Molto spesso infatti viene affrontato il sintomo (dolore) e non la problematica che ha creato il sintomo stesso. Tale problematica può derivare da un disequilibrio che si verifica all’interno dei seguenti sistemi:
- sistema circolatorio: è strettamente connesso al flusso ormonale, infatti le donne durante il ciclo mestruale molto spesso accusano mal di testa.
- sistema respiratorio: l’eccessivo stress può portare i muscoli della respirazione a non lavorare come dovrebbero portando altri muscoli, cosiddetti accessori, a lavorare per loro; è il caso dei muscoli della zona del collo, che se sovraccaricati danno come risultato un mal di testa costante.
- sistema visivo: le persone che hanno problemi di vista affaticano molto spesso gli occhi, oppure sono costrette a mantenere posture scorrette per vedere bene e continuare a svolgere le attività di tutti i giorni. Un esempio di postura scorretta collegata alla vista è la posizione in avanti della testa, che permette di avvicinarsi allo schermo o al piano di lavoro, ma porta anche in questo caso i muscoli cervicali ad andare sotto sforzo, riportandoci al punto di prima.
- sistema della deglutizione e della masticazione: non è raro trovare mal di testa nelle persone che parlano molto, questo perché, parlare molto, come deglutire o digrignare, mette sotto stress l’articolazione temporo mandibolare e la lingua, quindi in casi in cui è presente una disfunzione in queste aree ovvero un cattivo funzionamento (causato per esempio da precedenti traumi o interventi dentistici), si può avere un’alterazione del nervo trigemino, un ramo nervoso presente a livello facciale che se irritato dà fastidiosi mal di testa.
- sistema digerente: il mal di testa si associa anche alle intolleranze alimentari quindi alle alterazioni del sistema digerente.
- problematiche muscolari ed articolari collegate al rachide cervicale
- stress, quindi stati di eccessiva alterazione psico-somatica
Non considerare tutti questi sistemi porta ad avere una visione parziale del problema, inoltre se hai mal di testa frequenti e da molto tempo è probabile che tu abbia più sistemi coinvolti.
Una soluzione completa ed efficace
Come abbiamo già detto in precedenza il “sintomo” mal di testa, è l’espressione di una, o più frequentemente più problematiche che associate e messe sotto stress sfociano in dolore. La fisioterapia riesce con successo a intervenire sulla maggior parte delle problematiche nascoste che vanno a generare il mal di testa, lavorando quindi sul problema alla base, questo perché la terapia manuale è di gran lunga il modo migliore per risolvere i disturbi del sistema fasciale-connettivale che unisce e lega tutto il corpo. Questi sono i motivi per cui la fisioterapia è un’arma molto efficace anche per questo tipo di problematiche. E sopratutto perché, non avendo effetti collaterali di nessun tipo, ben si sposa anche ai classici approcci medico-farmacologici che in alcuni casi rimangono indispensabili (specie nelle disfunzioni ormonali), completandone la visione e migliorando nettamente i risultati. Perché come ripetiamo sempre ai nostri pazienti, il corpo è una macchina stupenda e per metterla in crisi non basta che un solo ingranaggio si inceppi, bisogna quindi affrontare i problemi da tutti i punti di vista, individuarne il più possibile e alla radice.
Nel nostro studio Trattamix di Udine abbiamo valutato e trattato con successo molti pazienti con cefalea, proprio perché il nostro modo di operare permette di avere una visione a 360 gradi del problema e fa uso delle armi adatte per eliminare in modo mirato tali alterazioni.
Durante le sedute ci occupiamo di vista, deglutizione, masticazione, respirazione, del sistema circolatorio e muscolo-scheletrico. E questa si è rivelata la formula vincente per il mal di testa dei nostri pazienti. I sintomi calano, il dolore diventa meno frequente e intenso o addirittura sparisce per lungo tempo, eliminando la frustrazione che accompagna spesso questo sintomo.
Solo in rare eccezioni non si assiste a tali miglioramenti: in questi casi deleghiamo ai pazienti stessi la possibilità di indagare esternamente la situazione alimentare e ormonale.