Per arrestare il peggioramento della scoliosi, è utile una ginnastica mirata e individuale.
L’attività fisica come supporto costante
Le linee guida internazionali individuano 4 metodi per frenare il peggioramento della scoliosi: l’osservazione, la ginnastica, il busto e la chirurgia. Lo abbiamo visto nell’articolo precedente. Lì abbiamo anche specificato come questa alterazione della postura, che deforma la colonna vertebrale in particolare durante la crescita scheletrica del bambino, non possa essere recuperata e azzerata. L’obiettivo dei trattamenti è dunque quello di fermare il progredire di queste curve anomale a forma di C o di S. La comunità scientifica, inoltre, stabilisce che la ginnastica non rappresenta solo una delle opzioni di trattamento possibili, ma è indispensabile come supporto. Per chi ha ricevuto l’indicazione all’osservazione, al busto o alla chirurgia, è altamente consigliabile associare esercizi per la scoliosi.
Perché servono gli esercizi per la scoliosi?
La scoliosi è un disturbo della crescita dei ragazzi, quando la colonna vertebrale è in continuo allungamento. Dal canto loro, busto e chirurgia sono metodi passivi e statici. Non è perciò pensabile che possano bloccare da soli il peggioramento di una struttura in lenta e progressiva trasformazione. Nel caso del busto, inoltre, efficace per la scoliosi di media gravità, ricordiamo che va indossato alcune ore al giorno. E nelle altre? Per evitare l’effetto molla che porterebbe a un rilassamento nella posizione scorretta iniziale, devono esserci muscoli forti così da sostenere la schiena nella fase di correzione. Gli esercizi per la scoliosi, dunque, sono preziosi perché aiutano a consolidare la forza e la lunghezza dei muscoli del corpo, specialmente dei muscoli profondi che stabilizzano, come un’impalcatura, la colonna vertebrale. Tale stabilizzazione permette di riequilibrare il peso sulle vertebre e di limitare la deformazione a cuneo indotta dalla scoliosi.
Risposte fai da web
In questo 21° secolo, chiunque in cerca di informazioni sulla scoliosi, prima ancora di rivolgersi al medico, interroga il web. Digitando la parola “scoliosi”, è curioso notare che la ricerca collegata più frequente dà come risultato “esercizi per la scoliosi”, seconda solo alla definizione di scoliosi in sé. Ciò fa capire che il legame stretto tra ginnastica e scoliosi è saldo non solo per la comunità scientifica, ma anche nel pensiero comune. Sul web, però, manca l’interpretazione delle risposte ottenute. Puoi trovare diversi tipi di ginnastica, con esercizi fai da te, e allenamenti per la scoliosi più o meno miracolosi proposti da palestre. Lo spaesamento è naturale. Quali gli esercizi per la scoliosi più sicuri ed efficaci per il tuo bambino? Come centro di fisioterapia TrattaMix Project vogliamo dare un aiuto spiegando qual è la ginnastica da evitare. Spesso è più prudente sapere cosa non fare, rispetto a cosa fare.
Errori da evitare
- Esercizi generici di rinforzo muscolare e stretching, come lo yoga, il pilates ecc. che sono destinati a tutti; visto che non trattano la scoliosi in modo mirato possono essere utili a chi ne soffre, ma non decisivi.
- Esercizi di gruppo. Le attività di gruppo sono belle e divertenti, adatte a bambini e ragazzi in fase di crescita e di socializzazione. Propongono, però, esercizi spesso non specifici e soprattutto applicati alla stessa maniera per tutti i ragazzi, come se fossero tutti uguali. Non esiste una scoliosi uguale all’altra nella nostra esperienza di fisioterapisti, avvalorata anche dalla posizione delle stesse linee guida internazionali dedicate. In aggiunta, ogni persona ha una percezione diversa del proprio corpo. Eseguire determinati movimenti può essere semplice per una ballerina che è abituata a sentire i propri muscoli, può rivelarsi difficile per un ragazzo che non pratica sport e non ha tanta confidenza con il suo corpo.
Esercizi per la scoliosi individuali
La scoliosi evolve in maniera diversa personalizzata perché ogni corpo è storia a sé, con un proprio vissuto in termini di struttura fisica ed emotivo/caratteriale. Ciascuno ha collezionato i propri traumi che letteralmente modellano il corpo. Alcune aree diventano più rigide, altre più deboli. Eseguire allora esercizi senza prima eliminare eventuali rigidità o squilibri muscolari, è come andare in auto con il freno a mano tirato: arriveremo anche a destinazione, ma con maggior dispendio di energia e tempo. Per questo in TrattaMix Project abbiamo costruito un percorso completo di trattamento per i ragazzi con scoliosi:
- partiamo da una ricerca scrupolosa di rigidità e alterazioni
- le trattiamo con la terapia manuale
- insegniamo al ragazzo individualmente come correggere la sua postura, in base alle sue capacità e alle caratteristiche delle curve della sua schiena
- proseguiamo con esercizi per la scoliosi in gruppo per rendere divertente un percorso lungo e duraturo